Con l'aiuto di una bilancia a sedia è possibile determinare l'IMC (Indice di Massa Corporea). Questo indice si ottiene dividendo il valore del peso corporeo, espresso in chilogrammi, per il valore dell'altezza al quadrato, espresso in metri. La gamma di valori dell'IMC è stata sviluppata pensando agli adulti, il che significa che non può essere applicata al peso e all'altezza dei bambini.
È necessario monitorare il proprio IMC per una serie di motivi, sia di salute che di prevenzione. Tra questi, il diabete di tipo II, l'aterosclerosi, il rischio di infarto, la dieta e le preoccupazioni per la salute.